Qualche giorno fa abbiamo visto il funzionamento del superbonus del 110%, che finalmente è diventato legge con la conversione del DL Rilancio. Ma qual è il rapporto tra superbonus 110% e fotovoltaico? È possibile accedere ai ricchi finanziamenti per la realizzazione degli impianti fotovoltaici? E se sì, in che modo?
Superbonus 110% e fotovoltaico
Abbiamo visto che la nuova misura prevede un ecobonus del 110% – mai in Italia si era visto un contributo di questo tipo – per i lavori di riqualificazione mirati al miglioramento delle prestazioni energetiche di una casa, a patto che si arrivi a un miglioramento di almeno due classi energetiche. Occhio: è bene sottolineare che il superbonus 110% non sostituisce i già esistenti bonus ristrutturazioni e ecobonus (rispettivamente del 50% e del 65%); si va invece ad affiancare a queste misure, creando quindi tutti i presupposti per delle ristrutturazioni estremamente convenienti per i cittadini italiani.
L’esistenza di differenti misure agevolative per gli interventi di riqualificazione, però, può creare un po’ di confusione: il rischio è quello di ritrovarsi a lavori fatti senza poter contare sulle detrazioni che si pensava di ricevere. Molto meglio, quindi, capire bene come funziona il superbonus del 110%, e soprattutto affidarsi a delle imprese che, come il Gruppo Aura, sono specializzate proprio nell’efficientamento energetico e nell’ottenimento degli incentivi statali e dei fondi per la riqualificazione delle case. Quando quindi è possibile associare la realizzazione di un impianto fotovoltaico al superbonus del 110%?
Un impianto fotovoltaico con lo sconto del 110%: come fare
Vediamo quindi il caso specifico del fotovoltaico. Devi sapere che, per accedere ai benefici del superbonus del 110%, è necessario effettuare almeno uno tra questi tre interventi:
Riqualificazione antisismica;
Isolamento termico a cappotto per almeno ¼ della superficie disperdente;
Sostituzione dell’impianto di riscaldamento con una pompa di calore, con caldaia a condensazione di classe A o con cogeneratore;
Si capisce quindi che la realizzazione dell’impianto fotovoltaico non figura tra gli interventi che permettono di accedere al ricco superbonus. Una via, però, c’è: effettuando almeno uno dei tre interventi appena visti, è possibile accedere alla detrazione del 110% anche per la realizzazione di un impianto fotovoltaico. Non è tutto qui: lo sconto può essere richiesto anche per la realizzazione di un sistema di accumulo, nonché per l’installazione delle colonnine di ricarica per dei veicolo elettrici. Più nello specifico, le detrazioni sono previste per tutti gli impianti fotovoltaici fino a una spesa massima di 48.000 euro.
Avere la certezza di poter accedere alla detrazione del 110%
Come visto, il requisito fondamentale per poter accedere al superbonus è quello di migliorare di almeno due livelli la classe energetica dell’edificio. I fattori in gioco in questo caso sono davvero tanti. Si parla degli interventi effettuati, della classe energetica di partenza, del contesto in cui l’edificio è costruito, della zona climatica, degli eventuali ombreggiamenti, dell’ampiezza delle superfici in vetro e via dicendo. Non è facilissimo quindi stabilire a priori quelli che devono essere gli interventi minimi per poter arrivare a un miglioramento di due classi energetiche: in alcuni casi si potrebbe optare per un intervento di isolamento termico associato alla realizzazione dell’impianto fotovoltaico, mentre in altre situazioni si potrebbe invece scegliere l’installazione di una pompa di calore associata alla realizzazione di un impianto fotovoltaico, con il grande vantaggio di poter contare su enormi risparmi energetici futuri.
Vuoi essere certo di effettuare gli interventi più vantaggiosi e più adatti per la tua abitazione, per il presente come per il futuro? Non vuoi avere nemmeno il più piccolo dubbio sulla possibilità di ricevere il ricco superbonus del 110% per il tuo nuovo impianto fotovoltaico? Allora il Gruppo Aura è il referente unico di cui hai bisogno: ci occuperemo di tutto noi, contattaci!